Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare l'esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più puoi consultare la nostra cookie policy. Premendo "ACCETTA" acconsenti all'uso completo dei cookie. Usa il pulsante "PREFERENZE" per selezionare soltanto alcuni cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato. Il pulsante "CONTINUA SENZA ACCETTARE" chiude il banner e continuerai la navigazione con i soli cookie tecnici.
Il sito utilizza cookie tecnici al fine di fornire un migliore servizio di consultazione dei contenuti.
Il sito utilizza cookie di profilazione di terze parti (YouTube) per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati.
Raccolta delle esperienze realizzate nell’a.s. 2022/2023 nell’ambito del progetto di Circolo della Direzione Didattica di Vignola dedicato all’educazione all’aria aperta e al rapporto con il territorio.
Il giorno
08/09/2015 tutti i docenti delle scuole primarie della Direzione Didattica di Vignola
hanno partecipato a workshop operativi sulla metodologia didattica dell’insegnamento
della lingua inglese.
Divisi per classi
parallele e muniti di colla, forbici e colori, hanno sperimentato alcune attività caricate
sul sito della scuola nella sezione Erasmus+. Hanno inoltre approfondito la conoscenza
della piattaforma eTwinning.
I conduttori dei
laboratori sono stati gli otto docenti che lo scorso anno scolastico hanno svolto le
formazioni in servizio in Gran Bretagna nell’ambito del progetto di circolo Erasmus+
“Improving the quality of foreign language teaching”, completamente finanziato
dall’UE.
Scopo
dell’iniziativa: condivisione, confronto, cooperazione e qualche risata…in English of
course!
L’iniziativa è
postata sul portale europeo dell’European Languages Day, evento sponsorizzato dal
Consiglio d’Europa
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA' Nel pomeriggio di mercoledì 23 ottobre 2013, presso i locali della Direzione Didattica, in rappresentanza delle nostre 4 scuole primarie, si sono incontrati alcuni docenti delle classi terze, quarte e quinte.
Dal confronto tra gli insegnanti ed i referenti del presidio territoriale di Libera, è stato dato l'avvio ad un percorso didattico che sfocerà il 21 marzo 2014 in un evento pubblico: la Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime di mafia. Questo percorso costituisce un'altra importante azione facente parte delle proposte di Cittadinanza e Costituzione del nostro Piano dell'Offerta Formativa.