Il progetto di circolo della DD di Vignola Fuori è Scuola nasce dalla volontà di alcuni
insegnanti di guidare i propri alunni alla scoperta, al rispetto e alla conservazione
dell’ambiente che li circonda, partendo da quello più vicino a loro (come la scuola e la
casa) per arrivare poi al mondo esterno.
Si ritiene infatti importante includere nel fare quotidiano la possibilità di vivere
esperienze formali e informali che hanno luogo all’esterno degli edifici scolastici,
partendo dal giardino scolastico per arrivare anche al territorio circostante nel suo
complesso. Si vuole proporre dunque un’esperienza educativa che ingaggia un
dialogo
costante con l’esterno da sé, dove il fuori diventa parte integrante della proposta e
occasione continua di sollecitazione, possibilità, stimolo, all’interno di una
progettualità
che l’insegnante costruisce sul proprio gruppo e in relazione al proprio contesto
scolastico (sia in termini di risorse fisiche che umane). L’interazione e i rapporti
quotidiani con gli altri (compagni e adulti) permettono ai bambini e alle bambine di
intuire la necessità di seguire norme di comportamento comuni per “stare bene”
nell’ambiente che abitano.
L’itinerario educativo-didattico che si propone muove non solo dalle intenzioni
pedagogiche di alcuni insegnanti ma anche dall’osservazione concreta che essi hanno
svolto rispetto ai propri bambini; emerge infatti fortemente il bisogno di restituire
all’infanzia la possibilità di accumulare vissuti positivi in ambiente esterno,
possibilmente
ma non necessariamente naturale, per costruire – «attraverso l’azione corporea,
motoria, l’esperienza multisensoriale e percettiva» (Farnè, Agostini, 2014, p.12) - la
propria identità, conoscere quindi sé stessi e il mondo che ci circonda. In questo
modo
ciascun bambino potrà così acquisire conoscenze e consapevolezze in relazione
all’ambiente e alle sue risorse e inoltre percepire la necessità di attivarsi per la sua
salvaguardia.